TIBF Academy
Il Business Plan per le strutture alberghiere: dall'analisi storica all'analisi prospettica

Perché partecipare?

Per comprendere lo stato di salute dell’impresa e aumentare la consapevolezza delle proprie decisioni gestionali e di investimento.
Per coniugare la capacità di analisi con la capacità di diagnosi e di trovare soluzioni.
Per uno sviluppo manageriale delle competenze a 360° e gestire in maniera efficiente ed efficace risorse economiche, finanziarie ed umane.
Per seguire un percorso intenso, completo e coinvolgente che consente di vedere con lenti diverse il proprio business, favorendo lo sviluppo di decisioni aziendali più consapevoli.

Destinatari

Riservato a Imprenditori, Direttori d’albergo, Manager della funzione amministrazione, finanza e controllo, Professionisti (Commercialisti ed Avvocati) e tutti coloro interessati ad acquisire una maggiore conoscenza e padronanza delle logiche finanziarie del settore alberghiero.

Obiettivi

Fornire le metodologie per lo sviluppo dei modelli di business e per una accurata realizzazione del business plan.
Costruire la visione della struttura alberghiera per il futuro.
La previsione finanziaria serve per molteplici scopi: guidare le scelte di gestione; comunicare in modo formale ai finanziatori le proprie aspettative e scelte future; comprendere la capacità di rimborso; valutare i piani di ristrutturazione, ecc.
Queste giornate sono dedicate ai processi indispensabili all’orientamento delle scelte d’investimento e di crescita. La previsione finanziaria rispecchia quello che sarà l’impresa nel futuro, alla luce delle decisioni che verranno prese: il piano degli investimenti, il piano delle assunzioni, la dinamica del fatturato, l’incidenza del costo del venduto sul fatturato, i giorni di dilazione accordati ai clienti e ottenuti dai fornitori, i giorni di permanenza del magazzino, ecc.
Particolare momento verrà impresso in merito alle fattispecie di crisi d‘impresa e alla capacità di diagnosi e di trovare soluzioni. Si vogliono offrire strumenti per la valutazione dei rischi finanziari delle imprese e per l'esame dei momenti critici delle scelte gestionali e dei relativi impatti sull’attrattività come destinatari di finanziamenti. La gestione in matrice anticipatoria verrà corroborata da casi reali.

Contenuti

  • Finalità di redazione del business plan
  • Il ruolo del business plan quale strumento di pianificazione strategica
  • Come organizzare un processo di previsione
  • Lo schema logico (qualitativo e quantitativo) di costruzione di un business plan
  • Un modello di previsione semplificato per dedurre il fabbisogno finanziario prospettico
  • Uno strumento di previsione analitico
  • Il collegamento tra l’analisi competitiva e quella economico-finanziaria-patrimoniale
  • Il Piano quale strumento di previsione dei key financial drivers: il piano operativo, il piano finanziario e il piano degli investimenti
  • Dal piano operativo al current cash flow: il piano delle vendite, il piano del costo del venduto e il piano dei costi operativi
  • Dal current cash flow all’operating cash flow: il piano commerciale e il piano degli investimenti
  • La valutazione della convenienza economica
  • La determinazione dei flussi finanziari prospettici e la valutazione della fattibilità finanziaria
  • La valutazione della strategia competitiva: il collegamento con l’analisi finanziaria
  • La crescita dell’impresa ed il fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile
  • L’analisi del fabbisogno per le imprese di nuova costituzione
  • La fattibilità economica e finanziaria degli investimenti
  • Le determinanti per la valutazione degli investimenti: le variabili tempo, tasso e flussi
  • Criteri per la valutazione degli investimenti:
    • il tempo di recupero (payback period)
    • il valore attuale netto (VAN)
    • il tasso interno di rendimento (TIR)
  • L'Economic Value Added (EVA)
  • Sensitivity analysis” e i “stress test” sui fattori chiave della previsione. L’evoluzione delle posizione di rischio: l’apprezzamento dei rischi d’impresa
  • La prevenzione della crisi
  • Gli indicatori della crisi d’impresa
  • Gli strumenti per la soluzione della crisi
  • Casi pratici

Metodologia didattica

E’ utilizzata una didattica attiva, con stile professionale partecipativo fortemente orientato all’interazione ed al coinvolgimento, ai fini della ottimizzazione del processo di apprendimento e, nel concreto, nell’analizzare e risolvere i quesiti delle imprese, con uso frequente di casi pratici e metodologie valutative tecnicamente avanzate. 

In numeri:

  • 50% esposizione del docente
  • 40% casi aziendali

  • 10% esercitazioni


Al termine della giornata formativa è possibile richiedere, un check up aziendale e la realizzazione del Business Plan.

Materiale didattico

Al fine di ottimizzare l’apprendimento dei partecipanti, il materiale didattico di supporto predisposto sarà composto, a seconda degli argomenti affrontati, da:

  • slides strutturate ad hoc dal docente, con l’obiettivo di ripercorrere gli argomenti sviluppati in aula
  • case study di contestualizzazione degli argomenti affrontati
  • esercitazioni in ambiente MS Excel formulate dal docente sulle tematiche affrontate
  • bibliografia di approfondimento sugli argomenti trattati in aula e link a siti di interesse


Tutto il materiale che verrà fornito sarà strutturato in modo che i partecipanti possano riconoscere nell'intervento formativo erogato un valido supporto alla loro attività, grazie a casi concreti aziendali tratti dalla realtà operativa, esercitazioni in ambiente MS Excel e materiale di approfondimento.

Attestato

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà consegnato un Attestato di Partecipazione.

Durata

Il programma verrà svolto in 2 giornate.

Prezzo

La quota di partecipazione è di € 540 + I.V.A.